Per rimanere vicina ai propri utenti e condividere l’attività di scoperta e diffusione del suo patrimonio culturale, la Biblioteca del Dipartimento di Biologia Ambientale presenta uno dei suoi Fondi antichi più prestigiosi attraverso la mostra virtuale:
"Giuseppe De Notaris. Il Fondo librario nella Biblioteca del Dipartimento di Biologia Ambientale"
La mostra è il passaggio finale di un lungo lavoro di individuazione, catalogazione e collocazione di 359 libri e 503 opuscoli, che il De Notaris raccolse per tutta la vita.
Durante il lavoro di organizzazione del Fondo, è stato scoperto un atto notarile di acquisto della biblioteca De Notaris, "una delle più ricche d'Europa, messa insieme a forza di fatiche e di stenti" come scrisse egli stesso (Graniti, 1991:27).
Tutto il materiale bibliografico è stato catalogato nell'OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e digitalizzato.
Questo lavoro si colloca in un progetto più ampio di tutela, valorizzazione e diffusione dei Fondi rari e di pregio presenti in biblioteca.
La digitalizzazione dei libri del De Notaris è stata realizzata grazie alla partecipazione della Biblioteca al Progetto Google di SBS, mentre gli opuscoli sono stati scansionati in sede grazie alla collaborazione di due volontari civili, Dr. Daniele Rignanese e Dr. Alessandro Luconi nell’ambito del progetto “Semi digitali. Biblioteche e archivi digitali per la disseminazione della cultura scientifica”.
Alcuni libri e opuscoli sono al momento consultabili in formato online nel catalogo della biblioteca https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=RMSBV. Auspichiamo che siano resi tutti consultabili entro il 2020 a cura del Sistema Bibliotecario Sapienza (SBS).
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Immagini estratte dalla mostra virtuale "Giuseppe De Notaris. Il Fondo librario nella Biblioteca del Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Roma" |