Top-level heading

Banca dati floristica - Lazio

La Banca datifloristica del Lazio nasce nel 2013 dalla collaborazione tra il Museo Erbario di Sapienza Università di Roma e il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (CRFA). In particolare, il contributo del Museo è finalizzato a rendere fruibile la cospicua e preziosa documentazione “nascosta tra i fogli d’erbario”, di fondamentale importanza in molteplici discipline.

I dati presi in considerazione per la realizzazione di questa banca si riferiscono a tre tipologie:

  • informazioni estratte dalle etichette degli esemplari d’erbario;
  • dati di presenza provenienti da bibliografia a contenuto floristico, prodotta sul territorio regionale;
  • dati di campo inediti provenienti da campagne di studio su progetti specifici.

Nella banca stanno confluendo le schedature delle collezioni, sia cartacee che informatizzate, realizzate negli anni dal personale e dai collaboratori del Museo Erbario. È in corso di informatizzazione la ricca bibliografia botanica del Lazio e le campagne di raccolta del laboratorio di floristica del Dipartimento di Biologia ambientale di Sapienza.

Ad oggi (2018) sono stati inseriti 58.993 dati d’erbario, 151.519 dati bibliografici e 24.227 dati di campo, per un totale di 234.739 record (Iberite, 2018). L’implementazione della banca dati prosegue ad opera del personale del Museo Erbario, di collaboratori scientifici esterni e di studenti dottorandi, tesisti e tirocinanti. Il suo utilizzo ha permesso negli ultimi anni di collaborare alla redazione di atlanti floristici sia regionali che nazionali, alla fitoregionalizzazione del Lazio ed Abruzzo, ai diversi progetti nazionali di mappatura coordinati dalla Società Botanica Italiana.

 

 

Data notizia