Top-level heading

Auguri di Buona Pasqua 2025

Auguri di Buona Pasqua 2025

Il Museo Erbario sarà chiuso al pubblico dal 17 al 27 aprile 2025.

La direttrice, la curatrice, i consiglieri, il personale, i volontari, e tutti i collaboratori del museo augurano serene festività pasquali a tutti gli appassionati di botanica.


La fotografia rappresenta un ramo di ulivo (Olea europaea L.) dall’Erbario Bassani (RO-HBas).


Durante la Pasqua, l'ulivo, o Olea europaea L., assume un significato particolare. Secondo la tradizione, infatti, è simbolo di pace e riconciliazione. In molte culture, è consuetudine benedire i rami d'ulivo durante le celebrazioni della Domenica delle Palme, che segna l'ingresso di Gesù a Gerusalemme. I fedeli portano a casa questi rami come segno di benedizione e protezione. Inoltre, con la sua capacità di rinascere e prosperare anche in condizioni avverse, questo albero viene utilizzato per rappresentare la resurrezione di Gesù e per diffondere il messaggio di speranza e nuova vita che caratterizza questa festività. 

L'ulivo, originario delle regioni mediterranee, è noto per la sua straordinaria longevità, la sua coltivazione risale a circa 6000 anni fa e caratterizza molti paesaggi collinari. 

È un albero molto resistente, capace di adattarsi a condizioni climatiche ed edafiche difficili. Le foglie dell'ulivo sono lucide e di un verde intenso nella pagina superiore, mentre appaiono bianco-grigiastre in quella inferiore per la presenza di abbondanti peli stellati. I suoi frutti, le olive, sono ricchi di nutrienti e vengono utilizzati per l’estrazione dell’olio d'oliva, pilastro della dieta mediterranea e portatore di numerosi benefici per la salute grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Data notizia