Nel 2025 si celebra il 150° anniversario della nascita di Augusto Béguinot, illustre botanico e accademico. Nato a Paliano (FR) il 17 ottobre 1875, fu una figura di spicco della botanica italiana del primo Novecento. Studiò all’università di Roma avendo come maestro Pietro Romualdo Pirotta e si laureò nel 1898 in scienze naturali con una tesi sulla sistematica e l'anatomia del genere Romulea. Iniziò in questi anni una lunga serie di esplorazione del territorio laziale e di alcune isole tirreniche, anche grazie al supporto del marchese Giacomo Doria (1840-1913), tra i principali mecenati dell’epoca per naturalisti e geografi. Iniziò la carriera accademica a Padova, dove ottenne la libera docenza in fitogeografia ed ecologia vegetale nel 1903. Successivamente fu titolare della cattedra di botanica a Sassari, Messina, Modena e infine Genova, dove morì nel 1940. Fu membro e presidente di numerose accademie e società scientifiche, ricevendo importanti riconoscimenti nazionali e internazionali.
La sua produzione scientifica comprende quasi 300 pubblicazioni, spaziando dalla floristica alla sistematica, dalla biologia vegetale alla genetica, con significativi contributi anche in fitogeografia, ecologia, anatomia, morfologia e storia della botanica. Collaborò a importanti opere come la Flora Analitica d’Italia e la Flora Italica Exsiccata, contribuendo alla classificazione e documentazione della flora italiana.
Nel Museo Erbario Sapienza sono conservati molti degli esemplari da lui raccolti durante le esplorazioni nel territorio laziale, alcuni dei quali raccontano di ambienti ormai scomparsi. I campioni d’erbario di Marsilea quadrifolia L., Elatine macropoda Guss. o Sium latifolium L. dalle Paludi Pontine, così come quelli di Rhynchospora alba (L.) Vahl dall’Agro Pontino o Aldrovanda vesiculosa L., Achnatherum calamagrostis (L.) P.Beauv. e Trifolium alpinum L. dai Monti Ernici, sono gli ultimi testimoni di specie estinte o non più ritrovate nella regione Lazio.
In foto:
Marsilea quadrifolia L.
Dall’Erbario Romanum (HR)

