Il Museo Erbario Sapienza partecipa al XXXIV Congresso ANMS 2025

Il Museo Erbario Sapienza partecipa al XXXIV Congresso ANMS 2025

Siamo lieti di annunciare la partecipazione del Museo Erbario Sapienza al XXXIV Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) in programma a Padova dal 14 al 17 ottobre 2025”. 

Il tema dell’edizione di quest’anno, “Conoscere per conservare: le collezioni scientifiche tra ricerca, tutela e valorizzazione”, offre un'importante occasione di confronto tra musei, enti di ricerca e università sul ruolo delle collezioni scientifiche nella società contemporanea.

Il Museo Erbario è presente al congresso con due contributi dedicati alla conoscenza, conservazione e valorizzazione delle proprie collezioni.

Una collezione didattica ottocentesca dimenticata: l’Erbario conservato presso la Casa Generalizia delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret
Il primo contributo è presentato in formato poster e propone un viaggio all’interno di una collezione botanica fino ad ora sconosciuta, ma di considerevole importanza. L’erbario, rimasto ad oggi anonimo, è stato allestito tra fine Ottocento e inizio Novecento, risulta in buono stato di conservazione e comprende quasi 1500 esemplari.
L’obiettivo è stimolare una riflessione sul ruolo delle collezioni storiche come fonti insostituibili di dati per la ricerca botanica e la divulgazione museale.

“Valutazione della contaminazione da mercurio elementale gassoso (GEM) in alcuni erbari storici italiani”
Il secondo contributo, in formato di comunicazione orale, nasce da una collaborazione scientifica tra il Museo Erbario Sapienza e le Università di Firenze, Padova, Napoli e Palermo, con il sostegno del National Biodiversity Future Center (NBFC).
La ricerca ha analizzato la presenza di tracce di mercurio — storicamente impiegato nella conservazione degli esemplari d’erbario — in quattro tra i principali erbari italiani, con l’obiettivo di offrire indicazioni utili per una gestione integrata che tenga in considerazione sia la conservazione del patrimonio sia la sicurezza di operatori e visitatori.

La partecipazione al Congresso ANMS rappresenta per l'Erbario Sapienza un’occasione preziosa per condividere esperienze e far conoscere al grande pubblico il lavoro che si svolge nel Museo .
Le attività di studio e valorizzazione delle collezioni storiche sono al centro del nostro impegno quotidiano, nella convinzione che il patrimonio botanico custodito nei musei sia una risorsa viva per la ricerca, l’educazione e la cittadinanza scientifica.

 

Data notizia
Back to top